IL NUOVO PIXEL DETECTOR DI ATLAS VEDE I PRIMI EVENTI DI RAGGI COSMICI
by comunicazione@presid.infn.it (Administrator)
In
preparazione alla ripresa di LHC, all’energia mai raggiunta di 13 TeV
nel centro di massa, che avverrà nei primi mesi del 2015, l’esperimento
ATLAS sta ricominciando i test di presa dati, per verificare i sistemi
di acquisizione e di controllo e per calibrare i rivelatori che lo
compongono. In particolare, deve essere inserito nella catena di
acquisizione il Pixel Detector, completamente rinnovato, dopo
l’estrazione dal pozzo avvenuta in aprile 2013 e successivamente
reinstallato nel maggio di quest’anno con l’aggiunta di un quarto strato
di pixel, chiamato IBL. L’IBL è collocato all’interno del Pixel
Detector, a circa 3 cm di distanza dalla linea del fascio, attorno a una
nuova beam pipe. Per resistere all’alto livello di radiazione in
prossimità della zona di interazione, per la costruzione dell’IBL sono
stati sviluppati sensori al silicio in tecnologie avanzate (3D e
planari) e un nuovo avanzatissimo chip di read-out. Il nuovo Pixel
Detector è funzionante e registra il passaggio di raggi cosmici. Dopo
questo successo, inizia ora l’attività di calibrazione, in vista del
nuovo run di LHC nel 2015.
La
scienziata italiana Fabiola Gianotti è il nuovo Direttore Generale del
CERN di Ginevra, il più importante centro al mondo per la ricerca in
fisica delle particelle. A indicarla come successore di Rolf-Dieter
Heuer, che ha ricoperto la carica dal 2009, affiancato da Sergio
Bertolucci, Direttore della Ricerca e del Computing, è stato il Director
General Search Committee del CERN, l’organo deputato alla
individuazione e alla nomina del nuovo Direttore Generale. Gli altri due
scienziati in corsa per il prestigioso incarico erano l’olandese Frank
Linde, direttore dell’Nikhef, e il britannico Terry Wyatt, professore
dell’università di Manchester.